Analisi S.W.O.T.

Impariamo a raggiungere i nostri obiettivi. Ogni cosa all’inizio sembra difficile, la pratica, la formazione e l’esperienza ti renderanno più consapevole delle tue capacità e ti risulteranno più semplici cose che all’inizio pensavi impossibili. Quindi non demordere e con forza di volontà vai avanti per raggiungere il tuo scopo!

Il tuo Atelier Digitale

Con l’acronimo SWOT (strengths, weakness, opportunities, threats- ovvero Forze, Debolezze, Opportunità e Minacce), si identificano alcune caratteristiche di cui tenere conto prima di prendere qualsiasi decisione atta al raggiungimento di un obiettivo.
La SWOT è una matrice nella quale i fattori sia interni che esterni, possono avere un determinato impatto positivo o negativo, sull’attività che si vuole realizzare.
Semplifichiamo!

  • Nel primo quadrante elenchiamo le caratteristiche interne, quindi che
    dipendono da noi e da ciò che offriamo, su cui noi abbiamo il controllo.
  • Nel secondo quadrante scriviamo invece i punti di debolezza che però
    essendo controllati da noi possono essere migliorati.
  • Nel terzo quadrante troviamo le opportunità e nel quarto le minacce.
    Queste sono variabili esterne, noi non ne abbiamo il controllo diretto.
    Dobbiamo essere consapevoli che con le nostre azioni potremmo trovare opportunità che dovremmo essere abili nel cogliere, come anche incontrare minacce dalle quali dobbiamo cercare di stare più lontani possibili.

È facile che alcuni aspetti positivi come i nostri punti di forza e le opportunità che con le nostre azioni si presentano, influenzino anche le minacce ed evidenzino alcuni punti di debolezza sui quali dovremmo lavorare. Perché è importante utilizzare questa matrice? Perché conoscere il nostro obiettivo ma non aver chiaro cosa fare per raggiungerlo, rende la nostra strategia inefficace.

Prima di attuare qualsiasi attività’ per raggiungere un nostro obiettivo, poniamoci queste domande:

Strenghts o punti di forza

Cosa ci permette di distinguerci dagli altri nel mercato?
Cosa offriamo più di altri?
Cosa pensano di noi le persone che già ci seguono e sono nostre clienti?

Weaknesses o punti di debolezza

Quali sono i punti sui cui dobbiamo migliorare?
Dedica un momento fisso durante la settimana per lavorare almiglioramento di quanto hai scritto sopra.
Come affrontano i miei competitor queste criticità?

Opportunities o opportunità

Quali sono le opportunità offerte dal mercato nel quale lavoro? Sulla base dei miei punti di forza, quali azioni posso compiere per fare in modo che mi si presentino nuove opportunità?
Ci sono relazioni che potrei intessere per fare in modo che mi si aprano nuove opportunità?
Ci sono bisogni che non sono ancora interamente soddisfatti dai competitor che potrei cogliere come opportunità?

Threats o minacce

Quali sono le minacce appartenenti al mercato nel quale lavoro?
Conosciamo veramente bene i nostri competitor?
Trattiamo di un argomento “caldo” che quindi potrebbe nel tempo generare una perdita di interesse?

Conclusioni

Fatte e trascritte tutte queste considerazioni, abbiamo molto più materiale su cui lavorare per dare vita ad attività che ci permettano di raggiungere i nostri obiettivi.