Come lavorare sul Web?

Il tuo Atelier Digitale

La presenza online è fondamentale per far decollare la tua attività o la tua immagine. Per un brand la presenza online può incrementare le vendite, permettendogli di farsi conoscere a più persone, generando fiducia nel pubblico.

Per un libero professionista la presenza online è utile per incrementare i contatti che possono trasformarsi in clienti, per generare credibilità e dimostrare le proprie competenze. Le piccole attività che non hanno un e-commerce possono trarre vantaggio dal Web a livello locale, impostando campagne pubblicitarie mirate ad un pubblico che vive in una determinata area.

Ma come vi ho anticipato, la prima cosa da fare è fissare degli obiettivi e rispondere alle domande:

  1. CHI SONO
  2. COSA OFFRO AI MIEI CLIENTI O AI MIEI
  3. FOLLOWERS QUALI SONO GLI INTERESSI DELLA MIA AUDIENCE
  4. A CHI MI VOGLIO RIVOLGERE

Rispondere a queste domande chiarirà in primo luogo a te stesso il tuo ruolo!

Facciamo degli esempi pratici:

Chi sono?

Sono un Libero Professionista (psicologo, commercialista, blogger ecc.)
Sono un influencer
Sono un imprenditore (ristoratore, parrucchiere, titolare di negozio fisico o/e online)

Cosa offro ai miei clienti?

Offro servizi. Consulenza psicologica, consulenza fiscale, le mie conoscenze in un determinato settore;
Sono un punto di riferimento per una determinata audience che si fida di ciò che dico e apprezza lo stile di vita che conduco;
Ho un’attività mia con la quale vendo prodotti, online e/o offline.

Quali sono gli interessi della mia audience?

Questa domanda apparentemente è difficile ma in realtà devi semplicemente rispondere a questo:

Cosa vuole vedere sul mio Sito Web o sui miei canali Social il mio pubblico?

Più i tuoi contenuti rispecchiano quelli che il tuo pubblico/potenziale cliente desidera, più aumenta il traffico sul tuo Sito Web, l’interazione sui tuoi canali Social, i tuoi clienti. Facciamo l’esempio del parrucchiere: se io sono interessata a vedere come lavora, visiterò la sua pagina Instagram nella quale mi aspetto di trovare immagini di capelli, magari il prima e il dopo, così da capire se al prossimo taglio, andrò da lui oppure no.
Se cerco uno psicologo o finisco sulla pagina di uno psicologo, mi aspetto di vedere contenuti inerenti alla sua attività. Parole semplici che io possa capire e nelle quali mi possa identificare. Il suo profilo deve trasmettermi fiducia.
Se sono un blogger, dovrò conoscere cosa i miei followers preferiscono vedere sul mio account o sul mio sito web. Per scoprirlo potrò fare dei sondaggi sul mio account Social, e controllare le statistiche di Analytics per monitorare quali articoli vengono maggiormente apprezzati.

A chi mi voglio rivolgere?

In questo caso la domanda non è più cosa vogliono leggere o vedere i miei followers o i miei clienti, ma come posso attirarne di nuovi? Questa domanda diventa fondamentale per segmentare il tuo pubblico e fare campagne di marketing mirate.

Anche qui, partiamo da un esempio:

Sono un imprenditore che ha un negozio fisico ma anche un e-commerce; vendo abbigliamento da uomo, da donna e da bambino. Per attirare nuovi clienti sulla mia pagina Social e Sito Web, oltre ad avere una comunicazione coerente (non posterò foto di me al mare!) organizzerò eventi per la città nella quale ho il negozio e li pubblicizzerò sul mio account Facebook. Creerò una campagna di marketing online sponsorizzando abbigliamento per uomo e selezionerò un pubblico solo maschile e solo adulto.

Per arrivare invece ad incrementare le vendite del settore femminile e bambino, creerò due campagne diverse, raggiungendo nel primo caso un pubblico femminile, magari giovane (se l’abbigliamento è giovane) e nel secondo caso un pubblico di mamme, che mostrano interesse per pagine inerenti all’abbigliamento per bambino,arredamento per camerette da bambino, o simili.

Se sono un blogger e voglio attirare nuovi lettori sul mio Sito Web, utilizzerò lo strumento di Google Trends per comprendere quali sono i termini di ricerca più digitati su Google in quel periodo di tempo e scriverò di quell’argomento. Poi utilizzerò i Social come cassa di risonanza. Gli articoli dovranno essere pertinenti e scritti in chiave SEO.

Abbiamo quindi visto l’importanza di segmentare il nostro pubblico. Segmentare il tuo pubblico è importante per creare contenuti sul web che vadano ad attirare le persone realmente interessate ai tuoi post, ai tuoi prodotti, al tuo sito. Come?

Dovete immaginare i vostri clienti, followers, persone che visitano il vostro sito o leggono i vostri articoli come una torta divisa in fette. Una fetta predilige l’abbigliamento da uomo, un’altra da donna, e così via. Oppure nel caso dei blogger, una fetta predilige articoli sui weekend fuori porta, un’altra fetta preferisce leggere di viaggi lunghi, magari di mete lontane.

Conoscendo le fette della nostra torta, sapremo creare contenuti interessanti per ciascuno, ed in base ai nostri contenuti potremo impostare pubblicità online che attiri sul nostro profilo Social o Sito Web la persona giusta e realmente interessata.